đź“„ REGOLAMENTO TECNICO

1. MODALITA’ DI GIOCO

Le partite consisteranno in un 3x3 a metĂ  campo, verranno pertanto disputate due partite in contemporanea.

Ogni squadra è composta da un massimo di 5 giocatori (3 in campo, 2 fuori).
La modalità di gioco è “basket all’italiana”. Dopo il canestro realizzato, la palla dovrà essere riconsegnata alla squadra avversaria che inizierà l’azione di gioco fuori dall’arco.


2. INIZIO DELLA GARA

La squadra che avrĂ  diritto al primo possesso verrĂ  determinata attraverso il lancio della moneta o pari/dispari.


3. PUNTEGGIO

Ad ogni tiro realizzato da dentro l’arco (area di tiro da 1 punto) verranno assegnati 1 punto.
Ad ogni tiro realizzato da dietro l’arco (area di tiro da 2 punti) verranno assegnati 2 punti.
Ad ogni tiro libero realizzato verrĂ  assegnato 1 punto.
La prima squadra che realizza 12 o piĂą punti vince la gara.


4. TEMPO DI GIOCO

Il tempo regolamentare di gioco consiste in un unico periodo da 10 minuti. Il cronometro di gara verrĂ  fermato durante le situazioni di palla morta e i tiri liberi. Il cronometro verrĂ  riattivato quando:

La prima squadra che realizza 12 o piĂą punti vince la gara. Nel caso in cui, al termine dei 10 minuti nessuna squadra abbia raggiunto i 12 punti, vincerĂ  la squadra con il punteggio piĂą alto.
Se il punteggio è pari al termine dei 10 minuti regolamentari di gioco, la partita continuerà e vincerà la squadra che segnerà il primo canestro (da 1 o 2 punti).
Una squadra perde la gara per forfait (12-0) qualora all’orario di inizio stabilito essa non sia presente sul campo con almeno 3 giocatori.
Una squadra perde la gara per inferioritĂ  numerica se lascia il campo prima del termine della gara o tutti i giocatori della squadra sono infortunati e/o espulsi. In caso di inferioritĂ  numerica, la partita terminerĂ  con il punteggio realizzato fino a quel momento.

5. FALLI/TIRI LIBERI

Una squadra raggiunge il bonus quando ha commesso 6 falli. (Dal 6° fallo compreso in poi verrà assegnato 1 tiro libero alla squadra che subisce fallo). Non sono previsti tiri liberi come sanzione di un fallo in attacco.

Non è previsto alcun limite di falli per i singoli giocatori. L’arbitro ha comunque la possibilità di fischiare falli tecnici, antisportivi o espulsione diretta, nei casi previsti dal regolamento del basket.
In caso di fallo in atto di tiro, al giocatore che ha subito fallo saranno concessi i seguenti tiri liberi:

Fallo da espulsione: vale come 2 falli di squadra. Il fallo da espulsione di un giocatore viene sanzionato con 2 tiri liberi e possesso palla. Il giocatore che ha commesso fallo non potrĂ  rientrare nella partita.
Fallo antisportivo: vale come 2 falli di squadra. Il fallo antisportivo di un giocatore viene sanzionato con 2 tiri liberi ma senza il possesso palla. La palla ritorna alla squadra avversaria.
Fallo tecnico: vale come 1 fallo di squadra. Il fallo tecnico di un giocatore viene sanzionato con 1 tiro libero ma senza il possesso palla. La palla ritorna alla squadra avversaria.


6. COME SI GIOCA LA PALLA

In seguito a qualsiasi canestro realizzato dal campo (incluso il tiro libero), un giocatore della squadra che non ha realizzato deve riprendere il gioco palleggiando o passando la palla direttamente verso una posizione del campo dietro l’arco.
In seguito a qualsiasi tiro dal campo (incluso il tiro libero) non realizzati:

Il possesso di palla dato a ciascuna squadra in seguito a qualsiasi situazione di palla morta deve iniziare con un check-ball.
In caso di palla a due, il possesso è della squadra in difesa.


7. SOSTITUZIONI

Le sostituzioni possono essere effettuate da ogni squadra solo a gioco fermo (canestro realizzato, fallo fischiato o palla fuori).
Le sostituzioni possono essere realizzate liberamente senza l’intervento dell’arbitro, purché avvengano a gioco fermo.
Non è previsto alcun limite di cambi.


8. TIME - OUT

Ciascuna squadra può beneficiare di 1 time-out nell’arco dell’intera gara.
Tutti i time-out hanno una durata di 30 secondi.


9. STRUTTURA DEL TORNEO

Il torneo è composto da: fase a gironi, quarti di finale, semifinali e finale.
Il numero complessivo di squadre è 20, suddivise in 5 gironi da 4 squadre ciascuno.
Per ogni girone, ciascuna squadra affronterĂ  le avversarie una sola volta (solo andata).
Per ogni partita, alla squadra vincitrice verranno assegnati 2 punti, alla squadra sconfitta 0 punti.
Accedono alla fase successiva 8 squadre. I quarti verranno così composti:
Le prime classificate di ogni girone accedono direttamente alla fase successiva (5 squadre).


Parametri per determinare la classifica dei gironi:
Punti in classifica

La migliore seconda dei gironi accede direttamente alla fase successiva (6° squadra).


Parametri per determinare la migliore seconda:


Le altre quattro squadre seconde nei gironi giocheranno una partita di spareggio, gli abbinamenti verranno sorteggiati casualmente. Accedono alla fase successiva le 2 squadre vincitrici.


10. ALTRO

Le classifiche del torneo potranno essere visualizzate in tempo reale direttamente sul nostro sito: www.3vs3andreagironacci.com/info/risultati-e-classifiche
Il calendario con gironi ed orari di gioco saranno disponibili sul nostro sito e comunque presenti durante il torneo.